Top-level heading

Amministrazione condivisa. Governare la prossimità con i cittadini

Direttore: prof. Fabio Giglioni

Il Corso offre una formazione specialistica su sui nuovi processi di governo della prossimità da realizzare con strumenti che valorizzino l’alleanza tra amministrazioni e cittadini, al fine di promuovere innovazione politica, sociale, amministrativa e di sviluppo economico. Nell’ambito di tale contesto si delinea l’esigenza di sviluppare professionalità di Community Manager, sia nei contesti urbani complessi, sia in quelli di minore complessità, con l’intenzione di: attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità, produrre nuove forme di conoscenza, individuare soluzioni efficaci e innovative a bisogni emergenti, sviluppare capacità di gestione decentrata delle risorse economiche e finanziarie, stimolare il coinvolgimento e l’alleanza con le pubbliche amministrazioni o, al contrario, con le comunità di prossimità, attivare nuove forme di azione degli enti del terzo settore e delle imprese.

Il Corso si articola in sei moduli formativi:

  • Lezione inaugurale (2 ore)
  • Governo di prossimità (6 ore) 
  • Modelli organizzativi (18 ore) 
  • Autogoverno dei beni comuni (16 ore) 
  • Tecniche di comunicazione per public engagement (6 ore) 
  • Economia sociale (6 ore) 
  • Innovazione politica e capacità di mediazione (6 ore) 
  • Project work (12 ore) - prova finale

Il Corso si rivolge ad amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai professionisti di imprese sociali, associazioni, organizzazioni di volontariato, imprese e a laureati con il fine di creare nuove figure professionali che possono essere inserite sia nel mondo delle pubbliche amministrazioni sia in quello privato, sviluppando nuove abilità di sviluppo dei processi di governo della prossimità.

Modalità organizzative      

Promotori:Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Sapienza di Roma in convenzione con FormAp
Periodo:Ottobre-Dicembre 2024, con discussione finale a gennaio 2025
Sede:Roma – Locali dell’Università
Giornate:9 settimane da 6 ore ciascuna con l’aggiunta di quella finale a gennaio; 8 in modalità online e 2 in presenza
Lezioni:didattica frontale: 50 ore (inizio: 11 ottobre; conclusione: 13 dicembre) – attività laboratoriale/di gruppo: 22 ore
N. Ore:72
N. CFU:10
Destinatari:

Titolo richiesto: laurea

Dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione Locale, soggetti del terzo settore, professionisti, cittadini

N. Partecipanti:Min. 10 – Max. 30 (sono previste borse riservate ai dipendenti pubblici)
Costo:€ 800 - I candidati dipendenti pubblici possono beneficiare di dodici borse di studio

Contatti

Contatti

Approfondimenti

Allegati

Piano formativo (21.88 KB)