Top-level heading

Mappa delle sedi

Il Dipartimento di Scienze Politiche è collocato al piano terra, secondo e terzo piano della struttura ospitante la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione all'interno della Sapienza (Metropolitana di riferimento - Linea B, fermata Policlinico). La storica sede dell'Ateneo è situata a piazzale Aldo Moro nel quartiere di San Lorenzo, a pochi minuti a piedi dalla stazione Termini. La Città universitaria, progettata dall'architetto Marcello Piacentini e inaugurata nel 1935, è una vera e propria città nella città, dove l'attività didattica del nostro dipartimento è integrata con una serie di strutture amministrative e di accoglienza, di servizi bibliotecari e laboratori didattici.

Con oltre 700 anni di storia e 120mila studenti, la Sapienza è la prima università in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.
L’offerta formativa della Sapienza comprende oltre 250 corsi di laurea e 200 master. Tra i servizi a disposizione vi sono 59 biblioteche, 21 musei, gli sportelli di orientamento Ciao ed Hello, la rete di sportelli Sort nella facoltà , l'ufficio per i diritti delle persone disabili.
Della platea studentesca fanno parte oltre 30mila fuorisede, circa 7.000 iscritti di nazionalità non italiana e circa 1000 studenti Erasmus all’anno sia in entrata che in uscita. L’orientamento in entrata, il placement in uscita e l’informatizzazione sono l’orizzonte strategico in tema di servizi agli studenti.
La Sapienza, grazie a 11 facoltà, 63 dipartimenti e numerosi centri di studio, raggiunge livelli di eccellenza in campi di ricerca quali l’archeologia, la fisica e l’astrofisica, le scienze umanistiche e i beni culturali, l’ambiente, le nanotecnologie, la terapia cellulare e genica, il design, l’aerospazio.
L’attuale Rettorato è collegiale; accanto al rettore, operano un prorettore vicario e un gruppo di prorettori e delegati con competenze specifiche, ai quali si affiancano alcuni comitati e commissioni per la valutazione, per la programmazione strategica, per la qualità e l'integrazione delle attività, nonché per tematiche specifiche.
Il simbolo dell'Ateneo è il Cherubino che, in associazione al naming "Sapienza Università di Roma"; costituisce il marchio/logotipo registrato della Sapienza; il motto è rappresentato dalla frase "Il futuro è passato qui".

Scarica la mappa della Città Universitaria

 

Allegati